Podcast

Scarica e ascolta le puntate già trasmesse

Vai al podcast

Ascolta la diretta

Ascolta Radio Kalaritana ovunque ti trovi!

Clicca per avviare il player

Musica - Informazione - Cultura - Spiritualità

Aggiornamenti dai Social Network

Kalaritana Media

15 ore 20 minuti fa

«Cromazia e il potere del colore» in mostra alla Mem di Cagliari. Fino al 28 settembre in esposizione le opere di Andrea Ferrero. Continua a

Kalaritana Media

15 ore 50 minuti fa

Rientro a scuola: il commento ai microfoni di Radio Kalaritana della segretaria generale della FLC CGIL Emanuela Valurta

Kalaritana Media

20 ore 3 minuti fa

Cagliari, trovato in casa il corpo di un anziano in decomposizione. L’uomo giaceva a terra, la casa sottosopra e trovate tracce di sangue. Continua a

Kalaritana Media

20 ore 43 minuti fa

“Fishing for the Planet”: insieme per proteggere i fondali marini Il progetto promosso dall’Associazione “Blue Life” coinvolge università, pescatori, subacquei e volontari nella mappatura e

Kalaritana Media

21 ore 20 minuti fa

Al Policlinico il «Giubileo della Speranza» con la reliquia di Santa Teresa di Calcutta. Il 21 settembre l'iniziativa dei cappellani dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari.

Kalaritana Media

21 ore 43 minuti fa

Prima campanella per gli studenti sardi: calano gli iscritti, migliora il sostegno. Circa 170mila alunni tra i banchi: in dieci anni persi circa 35mila studenti.

Kalaritana Media

1 giorno 1 ora fa

Tre vittime in 24 ore in Sardegna: muore una turista, un sacerdote e un 45enne.
Domenica di sangue sulle strade dell'Isola
Continua a leggere

Kalaritana Media

1 giorno 2 ore fa

Si torna a scuola: coperti i ruoli di personale docente e non docente. Per il direttore scolastico regionale Francesco Feliziani un inizio senza problemi. Continua

Kalaritana Media

1 giorno 3 ore fa

Cabras celebra la regina del Sinis: dal 19 al 21 settembre il Festival della Bottarga. Un luogo di incontro e condivisione, in cui si fondono

Buccari-Marconi Podcast

Il meteo a Cagliari

Chiesa di Cagliari

- Maria Luisa Secchi
Il messaggio di auguri dell’Arcivescovo per il nuovo Anno Scolastico
A poche ore dal suono della campanella per la riapertura delle scuole, l’Arcivescovo esprime attraverso un messaggio i propri auguri a studenti e studentesse, di ogni ordine e grado, affinché l’avvio del nuovo Anno scolastico possa rappresentare «la scoperta della realtà in tutta la sua ricchezza, che interroga e provoca, e spinge a chiedersi il […]
- Maria Luisa Secchi
All’Ospedale Businco la messa per la Madonna Addolorata
In occasione della ricorrenza dedicata alla Madonna Addolorata, patrona della Cappella dell’Ospedale oncologico, si svolgeranno nei prossimi giorni una serie di celebrazioni religiose aperte ai degenti, ai familiari e al personale sanitario. Il programma avrà inizio domani (venerdì 12 settembre) alle ore 9 con la Santa Messa e il Triduo dell’Addolorata, e proseguirà secondo il […]
- Maria Luisa Secchi
Monsignor Baturi dal Papa con il Consiglio dei giovani del Mediterraneo
«Non abbiate paura: siate germogli di pace, là dove cresce il seme dell’odio e del risentimento; siate tessitori di unità là dove prevalgono la polarizzazione e l’inimicizia; siate voce di chi non ha voce per chiedere giustizia e dignità; siate luce e sale là dove si sta spegnendo la fiamma della fede e il gusto […]
- Maria Luisa Secchi
Convegno catechistico diocesano 2025
Si svolgerà dal 16 al 18 ottobre 2025 il Convegno diocesano dei catechisti dal titolo “Portare Cristo nelle vene dell’umanità” – per uno slancio rinnovato nell’annuncio e nella trasmissione della fede. Il tema e gli argomenti trattati prendono spunto da un passaggio del discorso di papa Leone ai Vescovi della Conferenza Episcopale Italiana in cui […]
- Maria Luisa Secchi
CEI e Generali: accordo per la tutela delle parrocchie contro calamità naturali
La Conferenza Episcopale Italiana e Generali Italia hanno siglato un accordo storico a tutela delle oltre 25mila parrocchie presenti nelle 226 diocesi italiane. L’intesa introduce una copertura assicurativa di tipo parametrico, tra le più avanzate in Europa, pensata per affrontare i rischi legati ai cambiamenti climatici e agli eventi catastrofali naturali come terremoti, inondazioni, alluvioni […]