Podcast

Scarica e ascolta le puntate già trasmesse

Vai al podcast

Ascolta la diretta

Ascolta Radio Kalaritana ovunque ti trovi!

Clicca per avviare il player

Musica - Informazione - Cultura - Spiritualità

Aggiornamenti dai Social Network

06/05/2023

Radio Kalaritana


5 giugno 2023.Edizione delle 12.30 del notiziario di informazione regionale Kalaritana Notizie. Conduce in studio Maria Luisa Secchi.


... Leggi ancoraLeggi meno

Leggi su Facebook

06/05/2023

Radio Kalaritana


5 giugno 2023.Anticipazioni dell'edizione delle 12.30 di Kalaritana Notizie. In studio Maria Luisa Secchi.


... Leggi ancoraLeggi meno

Leggi su Facebook

06/05/2023

Radio Kalaritana


5 giugno 2023.Kalaritana Notizie flash. Edizione delle 10.30. Conduce in studio Maria Luisa Secchi.


... Leggi ancoraLeggi meno

Leggi su Facebook

06/05/2023

Radio Kalaritana


5 giugno 2023.Lampada ai miei passi. Memoria di san Bonifacio, vescovo e martire.Commento al Vangelo di Marco (12,1-12), a cura del diacono Nico Grillo.+ Dal Vangelo secondo MarcoIn quel tempo, Gesù si mise a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti, agli scribi e agli anziani]:«Un uomo piantò una vigna, la circondò con una siepe, scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano.Al momento opportuno mandò un servo dai contadini a ritirare da loro la sua parte del raccolto della vigna. Ma essi lo presero, lo bastonarono e lo mandarono via a mani vuote. Mandò loro di nuovo un altro servo: anche quello lo picchiarono sulla testa e lo insultarono. Ne mandò un altro, e questo lo uccisero; poi molti altri: alcuni li bastonarono, altri li uccisero.Ne aveva ancora uno, un figlio amato; lo inviò loro per ultimo, dicendo: “Avranno rispetto per mio figlio!”. Ma quei contadini dissero tra loro: “Costui è l’erede. Su, uccidiamolo e l’eredità sarà nostra”. Lo presero, lo uccisero e lo gettarono fuori della vigna.Che cosa farà dunque il padrone della vigna? Verrà e farà morire i contadini e darà la vigna ad altri. Non avete letto questa Scrittura: “La pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra d’angolo; questo è stato fatto dal Signore ed è una meraviglia ai nostri occhi”?».E cercavano di catturarlo, ma ebbero paura della folla; avevano capito infatti che aveva detto quella parabola contro di loro. Lo lasciarono e se ne andarono.👇https://youtu.be/jAI5UEXazD0


... Leggi ancoraLeggi meno

Leggi su Facebook

06/03/2023

Radio Kalaritana


4 giugno 2023.Lampada ai miei passi. Solennità della Santissima Trinità.Commento al Vangelo di Giovanni (3,16-18), a cura di fratel Franco Corsi.+ Dal Vangelo secondo Giovanni.In quel tempo, disse Gesù a Nicodèmo:«Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio».👇https://youtu.be/kkQnKgEgnQo


... Leggi ancoraLeggi meno

Leggi su Facebook

Chiesa di Cagliari

- Maria Luisa Secchi
Laboratori di musica liturgica
Al via sabato 10 giugno alle 10, presso il Seminario arcivescovile di Cagliari (via monsignor G. Cogoni, 9), il primo incontro nell’ambito dei Laboratori di musica liturgica. L’iniziativa, promossa dall’Ufficio liturgico diocesano, consta di tre filoni: salmodia, vocalità, direzione di coro liturgico e assemblea. Il primo (Salmodia) si svolgerà ogni sabato dal 10 al 24 giugno […]
- giulio
Istituzione del “Servizio diocesano Amoris laetitia”
Il Cancelliere Arcivescovile rende noto che S. E. Monsignor Giuseppe Baturi Arcivescovo Metropolita di Cagliari, in data 4 giugno 2023, solennità della Santissima Trinità, con proprio decreto ha istituito il Servizio Diocesano Amoris Laetitia Dato in Cagliari dalla sede della Curia Arcivescovile in data 4 giugno 2023, Solennità della Santissima Trinità. IL CANCELLIERE ARCIVESCOVILE mons. […]
- giulio
10 giugno. Festa diocesana delle famiglie
Sabato 10 giugno alle ore 16.00, presso l’Aula magna del Seminario arcivescovile (via monsignor G. Cogoni 9, Cagliari), si conclude, con la festa diocesana delle famiglie, il percorso che l’Ufficio di Pastorale familiare ha proposto quest’anno, sul tema “Chi ha orecchie per intendere intenda”. Il pomeriggio sarà scandito da diversi momenti, a partire da quello […]
- giulio
Nomine 01/06/2023
Il Cancelliere Arcivescovile rende noto che S. E. R. Monsignor Giuseppe Baturi, Arcivescovo Metropolita di Cagliari, in data 1 giugno 2023, ha provveduto alle seguenti nomine: – mons. Fabrizio Porcella, cappellano dell’Arciconfraternita SS. Vergine d’Itria e rettore della chiesa di Sant’Antonio in Cagliari – don Diego Antonio Zanda, amministratore parrocchiale della parrocchia San Giovanni Battista […]
- giulio
Esercizi spirituali per il clero guidati da mons. Meini
Si terranno dal 16 al 21 ottobre 2023, presso il Centro spiritualità N.S. del Rimedio (Donigala Fenughedu – Oristano), gli annuali esercizi spirituali per il clero. A guidare il corso è monsignor Mario Meini, vescovo emerito di Fiesole. Sarà approfondito il tema “Cammino sinodale, cammino spirituale”. >>> Manifesto